Il sito web della tua profumeria non porta risultati? Non è all’altezza delle aspettative del tuo cliente. Ecco come sistemarlo per renderlo accogliente e funzionale…
Una ricerca di Google condotta insieme a IPSOS evidenzia come i clienti che hanno buone possibilità economiche, prima di acquistare qualunque prodotto, si informano online.
Queste persone utilizzano oltre 4 dispositivi per connettersi a internet e ricercare informazioni: smartphone, tablet, portatili e computer desktop.
Sono clienti che conoscono molto bene il web e sono pronti a spendere molti soldi nello shopping.
Ho parlato dell’iper-connessione proprio nel primo articolo scritto sul blog dedicato al mondo degli e-commerce di alta gamma.
I clienti potenziali della profumeria di lusso (nicchia) hanno alcune caratteristiche in comune che, come punto vendita, potresti essere in grado di sfruttare:
spendono molto tempo online;
sono abituati a “relazionarsi” con applicazioni piacevoli da usare;
possiedono un ottima capacità di spesa;
sono esigenti sia per quanto riguarda il prodotto finale che l’esperienza di acquisto.
Il tuo sito web è pronto ad accogliere un cliente esigente?
Qui tocchiamo un tasto dolente, soprattutto per me.
Ho iniziato a lavorare come web designer nel 1998 e vedere, oggi nel 2016, siti buttati lì alla bene e meglio (alla male e peggio, a dir la verità) mi fa rabbia; a maggior ragione in un settore che ha la pretesa di vendere lusso come la profumeria di alta gamma (di nicchia).
So di attirarmi l’ira di qualcuno, e magari rischio di perdere qualche lettore, ma non posso far finta di nulla e starmene zitto solo per risultare simpatico a tutti.
Se hai un sito che non funziona, è un problema!
È inaccettabile accogliere un cliente di alto livello, in un ambiente (seppure online) non curato.
Sarebbe come pensare di vendere un profumo a 250 euro in un negozio impolverato, con i pavimenti sporchi e l’illuminazione mezza rotta.
Dai, non si può!
Se non hai un sito web progettato per accogliere le persone nella maniera corretta, non stai rispettando il cliente (che in un negozio fatiscente non ci entrerebbe mai), ma anche la tua professionalità.
Purtroppo molte profumerie non hanno siti web (e in generale una presenza online) all’altezza dei prodotti che vendono.
In questi anni mi sono chiesto come mai ci sia una diffusione tale di siti internet inadeguati in un settore che appartiene al segmento del lusso.
Mi sembrava impossibile che così tanti imprenditori non fossero coscienti delle potenzialità del web e dell’importanza di presentarsi con “l’abito giusto”.
Tutti i titolari di profumerie che ho conosciuto fino ad oggi sono persone dotate di un gran gusto, amano il bello e sanno apprezzare l’eleganza di un prodotto di alto livello.
Ma i loro siti web, invece, non sono eleganti, belli e di gusto.
Un po’ come presentarsi in tuta da ginnastica a un party esclusivo di New York.
Come mai?
Ho posto questa domanda a diversi tuoi colleghi e la verità, piano piano, è venuta a galla.
Molti siti web sono fai da te oppure realizzati da un amico e da un parente o peggio da un’agenzia non professionale.
Ho notato che spesso il titolare di una profumeria è accerchiato da persone che dicono di saper fare, ma poi non è realmente così.
Giustamente chi, come te, gestisce un’attività di commercio deve occuparsi di molti aspetti legati al negozio.
Non sempre hai il tempo di metterti a studiare tutte le novità che il web sforna alla velocità della luce.
Quindi poco tempo e consulenti non professionali sono le cause principali di un “web del lusso” di così basso livello.
Se non sei pronto ad accogliere un cliente alto spendente in un ambiente in cui si trova a suo agio, allora quella persona (con tutta probabilità!) non comprerà da te.
Desidero dimostrarti con i fatti le mie convinzioni sull’importanza di un design e una struttura efficaci per ottenere risultati online.
Extrait.it ha rinnovato il sito ogni 2 anni
Dal 2008 (data di fondazione di Extrait) ad oggi (dicembre 2016) abbiamo già modificato il layout del magazine 4 volte.
Perché ti passo (e dovrebbe interessarti) questo dato?
Non voglio “spaventarti” proponendoti ogni 24 mesi di reinvestire denaro ricostruendo tutto da zero il design e le funzionalità del tuo sito. Assolutamente no.
Tuttavia, ci tengo a porre l’accento sull’importanza di capire cosa desiderano i tuoi utenti (nel nostro caso sono i lettori del magazine).
Le evoluzioni nella grafica del sito (e nelle funzionalità) sono state per noi l’unico modo di andare incontro alle esigenze dei nostri utenti.
Grazie ai rifacimenti continui del sito web (realizzati con cognizione di causa) sono cresciuti sia il numero di lettori che il tempo speso sulle nostre pagine.
La crescita di un sito web (e dell’azienda che c’è dietro) è quindi direttamente proporzionale alla sua capacità di soddisfare le esigenze degli utenti.
Come puoi trasformare il sito web della tua profumeria nella boutique più lussuosa della città?
Come un buon negozio di successo possiede delle caratteristiche ben precise per accogliere nella maniera corretta i clienti, così anche un sito web deve rispettare alcune regole di design e usabilità su internet.
La differenza principale che esiste tra la parte fisica della tua profumeria (il negozio) e quella online (il sito web) è che i canoni di eleganza e lusso si poggiano su pilastri completamente differenti.
Se nel negozio sono l’arredamento, i materiali e le luci a creare un ambiente perfetto, sul sito web sono la facilità di utilizzo, la sobrietà dell’interfaccia e l’equilibrio tra le proporzioni degli elementi.
Per ottenere un sito web funzionale, bello e che i tuoi clienti ameranno usare, non puoi utilizzare gli stessi elementi che nel mondo fisico caratterizzano l’eleganza. Online è diverso.
Le persone si appassionano ai siti web per le loro funzionalità, la semplicità di utilizzo, la pulizia del design e il conseguente ordine degli elementi.
Forse ti starai domandando quali sono, in concreto, le caratteristiche che il tuo sito deve assolutamente avere.
Te le mostro subito.
La ricerca di Google e IPSOS — che ti ho citato all’inizio — mostra come il 94% degli utenti (che cercano informazioni nel settore del lusso) utilizzano lo smartphone.
Se pensi a una delle più grandi difficoltà che abbiamo tutti, quando navighiamo dal telefonino, è trovare (in uno schermo così piccolo) i dati di contatto dell’attività con cui vogliamo relazionarci.
Il primo elemento da curare con molta attenzione, quindi, è la facilità con cui il tuo cliente (da smartphone) ti può telefonare, capire esattamente dove sei o vedere quali marchi hai in vendita.
Fai in modo che il tuo sito web sia predisposto per attivare le chiamate con un semplice click e avere un collegamento intelligente verso le app di Google Mappe.
Il secondo aspetto fondamentale è che il tuo sito deve essere progettato pensando prima all’utilizzo da smartphone e poi da tablet e computer.
Tecnicamente (se può interessarti) questo approccio si chiama mobile-first.
Se il sito della tua profumeria sarà progettato per rendere facile la consultazione delle informazioni da smartphone, allora aumenterai le probabilità che una persona entri in contatto con te dall’online.
Come terzo passo sarebbe bene che il tuo sito svolgesse anche una funzione di raccolta di dati del tuo potenziale cliente.
Un’email ad esempio.
Crea un’area — sempre ben visibile — dove inviti l’utente ha lasciarti un’email, naturalmente dovrai dargli in cambio qualcosa.
Ho scritto un intero articolo dedicato alla raccolta delle email in profumeria, puoi adattare le stesse tecniche anche online.
Giusto per darti un paio di suggerimenti al volo, possiamo ipotizzare una situazione del tipo “Lascia la tua email e…”:
riceverai un prezioso (valore percepito e non reale) omaggio quando passerai in negozio;
scarica la guida “Quali profumi indossare, in base all’umore” (sto inventando, mi raccomando sono solo spunti di riflessione);
avrai diritto a una consulenza personalizzata sul make up.
Scegli tu qual è la soluzione più adatta alla tua profumeria e alla tua clientela tipo.
L’importante è che il sito web lavori per te nell’acquisizione di dati di contatto di potenziali clienti. Anche in questo caso esiste un parolone americano per definire questo processo: lead generation.
La tua presenza online non è solo il sito web
Ti confesso che alcune profumerie non realizzano il loro sito web funzionale per una questione economica.
La crisi in giro si sente e preferiscono investire nell’acquisizione di una nuova linea di prodotti o il rifacimento di qualche vetrina.
Pur non trovandomi pienamente d’accordo con questa visione, comprendo e rispetto le scelte di chi ogni giorno è sul campo a lavorare.
Devo dirti che, oggi, realizzare un sito internet che possieda tutte le caratteristiche necessarie per potare clienti in profumeria, non è più così costoso.
Grazie all’esperienza maturata su Extrait, oggi siamo in grado di aiutare le profumerie a mantenere bassi gli investimenti e alti i ritorni.
Nel gruppo privato di Extrait Lab su Facebook discutiamo proprio di questi temi.
Poniamo, comunque, il caso che adesso non sia il momento (per te) di impegnarti per la realizzazione di un sito web che funzioni.
Online ci sono diversi punti di contatto che puoi offrire ai tuoi clienti: Google, Facebook ed Extrait ad esempio.
Questi sono i 3 luoghi principali, frequentati dagli appassionati di profumeria di alta gamma, dove tu puoi essere presente.
Se fossi in te non perderei l’occasione di essere visibile “nelle vie” dove passano i tuoi clienti.
In conclusione
In questo articolo abbiamo visto come se hai un sito web che non funziona devi identificare le cause del problema.
Con tutta probabilità non hai un design e una serie di funzionalità adatte al tuo pubblico.
In generale, tutta la presenza online della tua profumeria è importante che sia all’altezza dei potenziali clienti e dei prodotti che vendi.
Se hai un sito web che già funziona: bene sei già un paso avanti agli altri.
Puoi dedicarti alla cura di Google, Facebook ed Extrait.
Questi 3 sono i partner formidabili per rafforzare la tua presenza online e supportarti nel trovare nuovi clienti e fidelizzare quelli che hai già.
Ora non resta che rimboccarsi le maniche e:
sistemare il sito web;
migliorare la propria presenza sui siti di supporto (Google, Facebook ed Extrait).
Se vuoi qualche consiglio in più, o esprimere la tua opinione, scrivimi pure nei commenti. Sarò felice di risponderti.
Se, invece, vuoi ottenere subito il massimo dalla tua presenza online, non posso lasciarmi scappare l’occasione di proporti l’ingresso su Extrait — il Magazine del Profumo.
Al momento in cui sto scrivendo questo articolo le iscrizioni sono chiuse, puoi comunque lasciare i tuoi dati per essere informato sulle possibilità di partecipazione che si apriranno in seguito.
Salve Alessio, volevo solo comunicarle che sono contento di quello che lei ha scritto, perché sto costruendo il sito adesso e le cose che ho chiesto, sono quelle che lei cita nel suo articolo! quindi vuol dire che sono sulla strada giusta.
Salve Alessio, volevo solo comunicarle che sono contento di quello che lei ha scritto, perché sto costruendo il sito adesso e le cose che ho chiesto, sono quelle che lei cita nel suo articolo! quindi vuol dire che sono sulla strada giusta.
Grazie di tutto!!!
Ottimo!