Porta la tua profumeria su Google Business e ottieni il massimo dalle ricerche locali
Mettiti a tuo agio perché oggi ti regalo una guida davvero preziosa e ricca di contenuti interessanti.
Ti pongo alcune domande introduttive così puoi comprendere come le ricerche locali possono essere utili per la tua attività:
Sei sicuro che nella tua città ti conoscano tutti?
Ti conoscono anche quelli che passano occasionalmente dalla tua città?
Com’è posizionata su Google la tua profumeria (controlla i risultati sia da computer che da smartphone) con la ricerca “profumeria + tua città”?
Se la tua profumeria è già su Google Business ed è ben posizionata, grazie ai risultati importati da Google Mappe, questo post non ti interessa.
Puoi passare oltre.
Se invece non sai come utilizzare Google Business per farti trovare dai tuoi potenziali clienti allora, allacciati le cinture; si parte.
Per iniziare devi andare qui: https://www.google.com/intl/it_it/business/ e compilare tutte le informazioni (indirizzo, orari, foto, …) con precisione. Questa prima operazione ti consente di attivare la tua scheda Google Business.
Google ti manderà una cartolina in negozio, per verificare che sia effettivamente tu il titolare.
Questa verifica arriverà nel giro di qualche giorno, completato questo ultimo passaggio puoi iniziare a lavorare per essere visibile.
Il posizionamento su Google per le ricerche locali è una strategia efficace a costo zero — ci va solo un po’ di tempo — per farsi trovare da nuovi clienti.
Alcuni numeri di Google per il settore della profumeria
Ti riporto uno studio che ho effettuato qualche mese fa dove ho verificato che il cliente medio della profumeria, ricerca mediamente la chiave “profumeria + città” 70 volte nell’arco di un mese (dipende naturalmente dalla città e curiosamente San Marino viene ricercata 720 volte, Roma 170).
Tengo buono il valore medio 70.
Da alcuni report — che si possono trovare in rete — il primo risultato su Google si prende il 30% dei click per una determinata ricerca. Il 30% di 70 è 21. Quindi potenzialmente ci sono 21 persone che, in un mese e se sei primo, entrano in contatto con te. In un anno? Sono 252.
È un calcolo naturalmente semplicistico ma mi serve per trasmetterti un concetto base, ovvero:
Ottimizzando la tua presenza su Google per le ricerche locali potresti prendere ogni anno un buon numero di clienti che altrimenti ti sfuggono.
Ottimizza il tuo sito per spingere la tua scheda Google Business
Il primo passo che devi fare per ottenere il massimo dalle ricerche locali (profumeria + città, servizio + città, marchio + città, ecc…) è ottimizzare il tuo sito, ecco come:
La pagina “contatti” deve essere completa di tutte le stesse informazioni che hai dato a Google Business. Se hai più di una sede è importante creare una pagina per ogni negozio.
L’indirizzo completo (o gli indirizzi se più negozi) devono essere presenti in tutto il sito nel piè di pagina (tecnicamente detto “footer” se preferisci).
Il numero di telefono oltre che ben visibile su tutto il sito deve essere cliccabile da smartphone!
È bene che tutti i siti che parlano di te riportino i tuoi dati in maniera corretta. Questo aspetto coinvolge un fattore tecnico chiamato NAP, te ne parlo più avanti.
I link alle pagine di contatto dei negozi dovrebbero essere presenti nel menu principale del sito.
Il mio consiglio è di passare questo elenco al tuo webmaster e controllare che tutto sia in ordine. È uno sforzo una tantum, ma che ti rimarrà per sempre e gioverà alla tua presenza online.
Il NAP cos’è e come lo utilizza Google
NAP sta per “Name, Address, Phone” (ovvero Nome, Indirizzo, Telefono) ed è utilizzato dai motori di ricerca per stabilire la validità di un luogo (in questo caso la tua profumeria).
È importante che sia riportato correttamente, e possibilmente con la stessa identica formula, oltre che sul sito e sulle pagine sociali anche su tutte le citazioni presenti sul web (forum, directory, blog…).
Controllare la coerenza del NAP può essere un po’ noioso, ma Google lo utilizza per capire se un determinato posto fisico è davvero importante.
Quindi vale la pena fare una ricerca e vedere se la tua profumeria è sempre citata correttamente.
I contenuti che devi avere se vuoi essere al TOP delle ricerche su Google — e di conseguenza anche per quelle locali
Il contenuto è fondamentale per farti trovare dai potenziali clienti e devi evitare, come la peste, di avere un sito povero di contenuti o peggio duplicati (copiati da altri siti).
Ecco alcuni consigli su come avere un sito forte, in salute e che attiri persone sulle tue pagine (e di conseguenza in negozio):
Come detto non copiare contenuti da altri siti! Succede spesso che negli ecommerce per fare presto si copia/incollino le descrizioni prodotto fornite dai brand. Il problema è che quei testi saranno presenti su decine di altri siti. Come fa Google a decidere chi merita di stare davanti? Vuoi lasciare davvero a lui la decisione? Fai uno sforzo e realizza testi originali. Esistono delle strategie per avere una scheda prodotto originale senza dover scrivere ogni volta 2000 battute di proprio pugno.
Non pubblicare pagine con contenuto scarno. Chi vuole visitare o leggere una pagina povera di informazioni? Nessuno. Google vuole davvero offrire questo tipo di risultati a chi fa una ricerca? No. Meno pagine, ma più ricche. Costruisci una pagina per ogni punto vendita e arricchiscila con testimonianze locali di persone che si sono trovate bene. Chiedi una testimonianza e il permesso di pubblicarla con almeno il nome (meglio se anche con il cognome) ai tuoi clienti. Crea pagine dettagliate per ogni servizio che offri. Le immagini e i video sono contenuto a tutti gli effetti, usali per rendere più interessanti le tue pagine.
Una buona idea che arriva dagli USA (si sa loro in termini di marketing ci stanno avanti 20 anni) è quella di inserire nella pagina contatti del negozio foto e biografia delle persone che accoglieranno i clienti. Inizia a creare una relazione già dall’online.
Se sponsorizzi eventi, se sostieni delle organizzazioni locali o se partecipi a iniziative del territorio, parlane sul blog del sito. Coinvolgi le persone con cui collabori, ad esempio intervistandole. Queste persone hanno a loro volta dei siti e faranno lo stesso con te. Divulgare le tue iniziative, è la base del marketing.
Pubblica qualche consiglio utile sulla tua zona, cosa visitare, dove trascorrere una pausa piacevole e invita le persone (dopo il loro giretto turistico) a passare a farti un saluto e annusare qualche profumi.
+ CONSIGLIO BONUS
Non aprire più siti, o almeno pensaci bene. Dato che le risorse sono limitate e non sei a capo di una multinazionale, le energie vanno focalizzate nel costruire un sito unico, solido e forte. Non ha senso dividere il blog (magari su quelle piattaformine gratuite tipo blogspot) dal sito principale. Dovrai fare fatica doppia a posizionare sia il blog che il sito. Il blog va aperto sullo stesso dominio del sito principale. Così non dividere l’ecommerce dal sito istituzionale.
Se seguirai questi consigli otterrai grandissimi miglioramenti sulle ricerche locali — e non solo.
Come vedi il materiale che ho da condividere è molto e nei prossimi giorni ti regalerò ancora qualcosa di speciale.
Ma adesso basta leggere, vai a sistemare il tuo sito in ottica locale.
Lascia un commento